CNA Cosenza - Ultime News
2 Aprile 2025La Camera di Commercio di Cosenza ha pubblicato 11 nuovi bandi, al fine di affiancare le imprese cosentine nella loro crescita innovativa e per accrescere il loro valore competitivo sul mercato. Le domande di adesione potranno essere presentate a partire dal 08/04/2025 fino al 31/10/2025 sulla piattaforma ReStart. Di seguito la lista dei bandi attivati: BANDO SOSTENIBILTÀ E RISPARMIO ERNERGETICO VIII BANDO ATTESTAZIONE SOA V BANDO SISTEMI CERTIFICAZIONE II BANDO NUOVE IMPRESE III BANDO VIDEO SORVEGLIANZA DIGITALE III BANDO SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO III BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 – PID XI BANDO SVILUPPO STRATEGIE DIGITALI III BANDO COMPARTECIPAZIONE ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA BANDO COMPETITIVIÀ IMPRESE TURISTICHE II BANDO TURISMO CONGRESSUALE SPORT E RELIGIOSO IV CNA Cosenza è a vostra disposizione nella compilazione della domanda per il bando più adatto alla vostra impresa. Vi invitiamo a contattarci telefonicamente al 098421376 o inviarci una mail a cosenza@cna.it, oppure vi aspettiamo in Viale Giacomo Mancini 251/B – Palazzo SOIMCO. [...] Read more...
2 Aprile 2025Con il Consiglio dei Ministri del 28 marzo 2025, il Governo ha approvato un decreto-legge che introduce una proroga delle polizze catastrofali obbligatorie per le imprese italiane, fornendo scadenze differenziate in base alla dimensione aziendale. Secondo il nuovo decreto, le grandi imprese restano soggette all’obbligo di stipulare una polizza catastrofale a partire dal 1° aprile 2025, ma potranno beneficiare di una moratoria di 90 giorni, durante la quale non saranno applicate sanzioni in caso di mancata sottoscrizione. Le medie imprese, invece, avranno tempo fino al 1° ottobre 2025 per mettersi in regola, mentre per le piccole e micro imprese la scadenza viene ulteriormente prorogata al 1° gennaio 2026. L’intervento normativo mira a garantire una maggiore flessibilità alle PMI e consente loro di valutare con maggiore attenzione le offerte presenti sul mercato assicurativo e di pianificare con più serenità l’investimento necessario per adempiere all’obbligo senza gravare eccessivamente sulla gestione finanziaria. Inoltre, l’allungamento dei termini per le PMI consente al settore assicurativo di adeguare l’offerta alle esigenze specifiche delle imprese, promuovendo soluzioni più accessibili e sostenibili. CNA Cosenza valuta molto positivamente il provvedimento del consiglio dei ministri in quanto è segno che il governo ha accolto le ripetute richieste della Confederazione e di tutto il sistema produttivo di spostare in avanti l’obbligo a causa dei molti elementi di incertezza. [...] Read more...
21 Marzo 2025Il presidente CNA Calabria Giovanni Cugliari lancia l’allarme sul caro energia che, dice, “Pesa in maniera importante sulle spalle delle piccole e micro imprese artigiane e il quadro geopolitico desta ancora maggiore preoccupazione, facendoci temere che gli aumenti potrebbero non fermarsi”. Proseguendo spiega che la situazione è ancora più drammatica per le imprese calabresi “La turbolenza economica e politica che sta attraversando l’Europa andrà a minare la concorrenza e la competitività del nostro tessuto, schiacciato tra bollette e difficoltà a posizionare i propri prodotti sul mercato, al netto di un indice di esportazione ancora basso”. “Se le piccole imprese – che costituiscono con le micro lo zoccolo duro dell’economia calabrese – soffrono, a rischio c’è la tenuta occupazionale, quindi consumi e crescita andrebbero ad essere interessati da una brusca frenata” aggiunge Cugliari che chiede “interventi immediati e strutturali, incentivi per le imprese e per la costituzione delle Comunità Energetiche Rinnovabili”. Il presidente evidenzia anche come l’Italia sia il Paese con i costi energetici più alti nell’Eurozona. Nel primo semestre del 2024 il costo in euro per mwh era di 348,3 euro in Italia, mentre la media dei 20 paesi monitorati dall’Eurostat ha toccato i 294 euro (+18,5% in Italia). Ma non solo. C’è da considerare anche la forbice con le grandi imprese. Secondo i dati Cna, le microimprese italiane pagano 2,5 volte in più l’energia rispetto alle grandi imprese. [...] Read more...
17 Gennaio 2025Partirà a breve la campagna informativa della Cna volta a facilitare l’accesso al credito tramite gli sportelli Artigiancredito Point che verranno aperti in tutte le province Calabresi. Le imprese potranno ottenere la garanzia di Artigiancredito e finanziamenti diretti erogati dal Confidi fino a 40mila euro per liquidità e 150mila euro per investimenti, un importo che sale a 200mila euro per la Sabatini Green. Grazie a questa partnership Cna Calabria intende dare respiro alle piccole imprese calabresi che spesso non riescono ad avere accesso al credito vedendo così soffocate le possibilità di investimento. Un muro che ha risvolti negativi non solo per le aziende stesse ma anche per il territorio che non può così crescere, diventare competitivo e allo stesso tempo attrattivo. Cna Calabria da tempo si batte per un accesso al credito più snello che consenta agli imprenditori di crescere e di attrarre a loro volta investimenti in una terra che a causa di infrastrutture e viabilità perde già una partita importante, quella dell’accessibilità. I recenti fenomeni alluvionali, purtroppo da ritenersi non isolati, si stanno dimostrando un altro impedimento: da un lato per chi vorrebbe investire nel nostro territorio e dall’altro per le imprese che ciclicamente hanno a che fare con danni imponenti. L’obbligo di assicurazione contro avvenimenti calamitosi, non convince Cna Calabria che pur apprezzando il rinvio a marzo dei termini, chiede chiarezza sulle modalità, con particolare riferimento al costo, auspicando che il fatto di fare impresa in una terra in cui il dissesto idrogeologico è importante, non le penalizzi ulteriormente. Fonte CNA Calabria [...] Read more...
25 Novembre 2024Cna Calabria affronta il problema del credito agli artigiani che ha visto, dal 2011 ad oggi, ridurre di un terzo i finanziamenti dedicati alle aziende con meno di cinque dipendenti. Una situazione che ha gravato sugli investimenti e di conseguenza sulla micro e macro crescita economica. La nostra associazione che da tempo si spende in battaglie per facilitare l’accesso al credito, ha deciso di aderire alla campagna avviata a livello nazionale dalla Confederazione Artigiani, aprendo in tutte le province calabresi uno sportello Artigiancredito che, grazie all’accordo con i Confidi, potrà fornire credito fino ad 80mila euro. I Confidi infatti si dimostrano il perfetto strumento per affrontare la situazione in quanto sono organismi costituiti dalle associazioni di categoria come Cna che, oltre a garantire il credito, erogano direttamente finanziamenti alle imprese associate, gestiscono i fondi regionali e agevolano l’accesso al Fondo di Garanzia per le Pmi. Giovanni Cugliari – presidente Cna Calabria – si dichiara orgoglioso di portare la campagna in Calabria e afferma:- “Il nostro territorio ha bisogno per crescere di investimenti e di liquidità ed essendo costituito per lo più da micro imprese gli imprenditori hanno necessità di attingere a piccole somme. Cifre che per le banche sono poco appetibili e che, quindi, non erogano. Inoltre la crescente concentrazione del settore bancario ha portato i grandi istituti a distanziarsi dai territori, dove sono presenti in particolare le piccole imprese. Se teniamo conto del fatto che la valutazione del merito creditizio basata su criteri quantitativi può penalizzare le micro e piccole imprese, è facile capire quanto sia complicato tutto ciò per un artigiano”. Da qui la collaborazione con i Confidi che forniscono agevolazioni pubbliche per incentivare gli investimenti e rappresentano una solida rete di supporto per le piccole imprese. Alcuni Confidi sono tra i principali intermediari finanziari del Paese: oltre a garantire il credito, erogano direttamente finanziamenti alle imprese associate, gestiscono i fondi regionali e agevolano l’accesso al Fondo di Garanzia per le Pmi. [...] Read more...
25 Ottobre 2024La manovra finanziaria 2024 prevede per le imprese l’obbligo assicurativo contro la calamità naturali entro il 31 dicembre. Il presidente della Cna Calabria Giovanni Cugliari prende posizione contro questa misura osservando che « È l’ennesimo strumento per fare cassa» Cugliari inoltre commenta «Non sappiamo ancora i costi, a quanto ammonteranno le franchigie e se ogni impresa in virtù del rischio del territorio pagherà di più. Un elemento non da poco che graverà su un momento economico già difficile come deterrente negli investimenti in alcune aree del paese. Di fatto è diventata una nuova tassa».  L’obbligo contenuto nella manovra finanziaria 2024 prevede anche che qualora il provvedimento risultasse disatteso ne verrà tenuto conto nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche e verrà comminata una sanzione amministrativa pecuniaria da cento a cinquecento mila euro. «A rischio ci sono diverse aree meridionali – fa notare Cugliari -, territori nei quali gli eventi catastrofici avvengono anche più volte l’anno. Cosa accadrà allora? I costi per le imprese raddoppieranno? L’assicurazione coprirà ogni evento o si blinderà dietro parametri e clausole che ancora non conosciamo? Le domande che ci poniamo sono diverse e come rappresentanti delle imprese ci corre l’obbligo di farle presenti per sensibilizzare ed allertare le istituzioni sulle ombre di uno strumento che – conclude – al momento non ci sembra affatto idoneo ci pare più che altro uno strumento per fare cassa». [...] Read more...

AVVISI

IN EVIDENZA

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

INFORMAZIONI CNA

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

CATEGORIE

ARCHIVIO